Circolare 3

Integrazione al Regolamento d’Istituto sull’utilizzo degli smartphone a scuola

Docenti, Studenti, Famiglie, Personale ATA

Con la presente, si informano i docenti e i genitori che, in ottemperanza alla Circolare MIM n. 3392 del 16/06/2025, il nostro Istituto ha aggiornato il proprio Regolamento d’Istituto e il Patto di Corresponsabilità per regolamentare l’uso dei dispositivi digitali.

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, l’uso di smartphone e smartwatch è vietato durante tutto l’orario scolastico, incluse le lezioni.  In occasione di uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione, lo smartphone non sarà consegnato al docente ma sarà custodito spento a cura del singolo studente e ne è consentito l’uso esclusivamente al di fuori dei momenti dedicati alle attività legate all’aspetto didattico.

Questa disposizione si basa sulle evidenze scientifiche che dimostrano gli effetti negativi di un uso eccessivo di tali dispositivi sulla salute, il benessere e il rendimento scolastico degli studenti.

Per garantire il rispetto di questa nuova regola, gli studenti dovranno consegnare gli smartphone e smartwatch, spenti, alla prima ora di lezione. I dispositivi verranno restituiti alla fine dell’ultima ora o in occasione di cambiamenti di aula previsti dall’orario.

Per chi non rispetterà il divieto, è previsto un sistema di sanzioni disciplinari progressivo, che prevede:

  • prima segnalazione: nota sul registro
  • seconda segnalazione: ammonizione sul Registro e convocazione, a cura del coordinatore, della famiglia
  • terza segnalazione: avvio procedimento disciplinare, Consiglio di classe straordinario, audizione della famiglia e conseguente deliberazione per una sospensione da 1 a 2 gg.

In alcuni casi, l’uso dello smartphone sarà comunque permesso:

  • per gli studenti con un Piano Educativo Individualizzato (PEI) o un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che ne preveda l’utilizzo;
  • per motivate necessità personali (es. motivi di salute documentati)
  • se strettamente funzionale all’efficace svolgimento dell’attività didattica nell’ambito degli specifici indirizzi di informatica e telecomunicazioni

Ricordiamo che resta consentito l’utilizzo di altri strumenti digitali (PC, tablet), a supporto della didattica, su indicazione precisa del docente e per specifiche finalità educative. In caso di utilizzo di dispositivi personali (BYOD), la scuola non si assume responsabilità per eventuali danni o smarrimenti.

Questo provvedimento rientra in un impegno più ampio della scuola per educare i ragazzi a un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali, un tema fondamentale che rientra anche nell’ambito del Curricolo di Educazione Civica.

 

Cordiali saluti.

Belluno, 8 settembre 2025

Il Dirigente Scolastico
F.to Prof.ssa Palma Piccoli

Documenti