D.M. 66/23 – progetto “Formare per innovare: la scuola nell’era della transizione digitale”, CUP F34D23002720006
Si comunica l’avvio delle iscrizioni al nuovo percorso di formazione dedicato ai docenti incentrato su Google Space e Drive che si terrà nella sede del Brustolon in aula INFO3.
Il corso offre al personale scolastico un percorso concreto per ottimizzare il proprio metodo di lavoro e l’interazione didattica in classe. L’obiettivo primario è fornire le competenze necessarie per
sfruttare in modo completo ed efficiente la suite Google Workspace nel contesto educativo. La formazione si concentra sull’efficienza e l’organizzazione, a partire dalla gestione strategica di Google Drive. Verranno svolti esercizi pratici sulla piattaforma con attenzione particolare rivolta all’uso consapevole dell’account @segatobrustolon.edu.it che permette la condivisione di documenti per l’elaborazione collaborativa necessaria in alcuni contesti, la gestione e l’organizzazione di Google Drive con cartelle e scorciatoie, la gestione e l’organizzazione delle email tramite etichette, cartelle e filtri in entrata, l’invio di email a gruppi di persone con le liste di distribuzione predisposte dal nostro amministratore.
I dettagli relativi al percorso sono i seguenti:
Il Drive per la didattica: organizzazione dello spazio e delle risorse per la collaborazione tra personale scolastico– unica edizione – ID 423090
Formatore: prof.ssa Giulietta Fistarol
Tutor: prof.ssa Maria Franco
Iscrizioni dal 18/09/2025 al 23/09/2025
Programma:
24/09/2025 (dalle 14.00 – 17.00)
26/09/2025 (dalle 14.00 – 17.00)
29/09/2025 (dalle 14.00 – 17.00)
30/09/2025 (dalle 14.00 – 17.00)
Il corso è rivolto a tutto il personale scolastico dell’istituto ma anche a quelli di altre scuole che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle metodologie innovative e del digitale. In quest’ultimo caso, è necessario avvisare la prof.ssa Maria Franco.
La modalità di erogazione del corso dal titolo Il Drive per la didattica: organizzazione dello spazio e delle risorse per la collaborazione tra personale scolastico è in presenza e prevede un totale di 12 ore di formazione, suddivise in 4 incontri pomeridiani.
Per ottenere l’Attestato finale, che sarà prodotto direttamente da Scuola Futura, è obbligatoria una frequenza di almeno il 70% delle ore totali di formazione. A tal fine, è possibile assentarsi per un massimo di 3 ore (equivalenti a un incontro), senza compromettere la validità dell’attestato di 12 ore complessive.
Modalità di iscrizione
Accedere all’area riservata della pagina https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/, identificarsi attraverso lo SPID, nella barra di scorrimento scorrimento in alto selezionare la casella TUTTI I
PERCORSI e indicare l’ID del corso di interesse nell’apposito riquadro con la lente posto a sinistra, scrivendo il numero:
▪ 423090 per l’iscrizione al corso Il Drive per la didattica: organizzazione dello spazio e delle risorse per la collaborazione tra personale scolastico (unica edizione)
Selezionare il pulsante “CANDIDATI” e attendere la conferma candidatura che in seguito verrà comunicata dalla prof.ssa Maria Franco via email.
Per ulteriori informazioni: rivolgersi alle docenti della Comunità di Pratiche (Alice De Toni, Maria Franco, Silvia Zorzi).
Cordiali saluti.
Belluno, 18/09/2025
Il Dirigente Scolastico
F.to Prof.ssa Palma Piccoli
Fabio Prade
Docente