Circolare 312

PNRR DM 19/24- Progetto “Operazione Bussola 2” – Corsi di recupero BIENNIO

Classi PRIME e SECONDE - Docenti, Studenti interessati, Famiglie, Personale ATA ITI

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca, Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 1.4 Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (D.M. 19/2024) – PROGETTO “OPERAZIONE BUSSOLA 2” CNP: M4C1I1.4-2024-1322-P-49777 CUP: F34D21000660006

La scuola rende disponibili vari corsi di recupero gratuiti in orario pomeridiano; sono rivolti agli studenti delle classi prime e seconde di ITI e IPSIA che avessero un’insufficienza nel primo trimestre e/o mostrino fragilità nella materia. Il calendario generale e quelli dei singoli corsi sono pubblicati in allegato al presente comunicato. Sarà possibile iscriversi a un massimo di 3 corsi di recupero, uno per raggruppamento, così da poter garantire la non sovrapposizione delle lezioni.

SI PRESTI ATTENZIONE al CORSO di TTRG: si darà la precedenza agli studenti di prima, ma saranno ammessi anche gli studenti di seconda; il corso si sovrappone ad altri dei vari raggruppamenti, perciò si verifichi PRIMA dell’iscrizione la possibilità effettiva di frequentare.

Le famiglie o gli studenti interessati possono iscriversi entro le ore 13.00 del 7 aprile p.v. usando il seguente link: https://forms.gle/Ue8MjuEd1SGhBbQd6 che sarà aperto fino al raggiungimento del numero massimo di 16 studenti per ciascun corso. Con l’iscrizione ci si impegna alla frequenza di almeno il 70% del corso, che sarà di 10 ore.

Dopo verifica da parte delle referenti del progetto “Operazione Bussola 2” (PNRR DM 19/24) – ordine di arrivo delle domande, effettiva situazione di insufficienza – si procederà a inviare conferma dell’iscrizione ai corsi selezionati.

Essendo i corsi di recupero un’attività scolastica a tutti gli effetti, gli studenti saranno tenuti al rispetto delle abituali norme di buona condotta previste dal Regolamento di istituto: i docenti potranno segnalare eventuali comportamenti scorretti e/o che interferiscono con l’attività didattica.

Cordiali saluti.

Belluno, 5 aprile 2025

Il Dirigente Scolastico
F.to Prof.ssa Palma Piccoli

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati